- innocenza
- in·no·cèn·zas.f. AU1. l'essere innocente; mancanza di colpa o di responsabilità morale o giuridica, non colpevolezza: dichiarare, dimostrare la propria innocenzaContrari: colpevolezza.2a. ignoranza del male, incapacità di comprendere e di commettere il male, propria spec. dell'età infantile: conservare l'innocenza della fanciullezza | BU per meton., persona d'animo innocente | l'età infantile stessaSinonimi: candore, purezza.Contrari: colpevolezza.2b. AU mancanza di malizia, di un secondo fine: una domanda fatta con innocenza | ingenuità o falsa ingenuità; beata innocenza!, con rif. a frasi sconvenienti dette da bambini senza malizia o da persone ingenue o che si mostrano taliSinonimi: candore, purezza.Contrari: colpevolezza.3. TS teol. nella teologia cattolica, condizione dell'anima esente da peccato4. BU innocuità5. LE fig., limpidezza, chiarezza: era un mattino pieno d'innocenza (D'Annunzio)\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. innocĕntĭa(m), der. di innocens, -entis "innocente".
Dizionario Italiano.